La Ballota
La Ballota (Ballota foetida) è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Labiate, che cresce spontaneamente tra le siepi e presso le zone abitate dell’Italia settentrionale, su qualsiasi tipo di terreno, fino a...
La Ballota (Ballota foetida) è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Labiate, che cresce spontaneamente tra le siepi e presso le zone abitate dell’Italia settentrionale, su qualsiasi tipo di terreno, fino a...
La Rapunzia (Oenothera biennis) è una pianta biennale appartenente alla famiglia delle Enoteracee, anche nota sotto i nomi di “enagra”, “erba vitella”, “maravegie”, “rapunzico”, “pestifuga”, “onagra”, “raponzia” e “maravej d’egett”. Originaria dell’America del Nord,...
Conosciuto anche sotto i nomi di “misco islandico”, “erbu de la veillo”, “musco catartico” e “andrach”, il Lichene d’Islanda (Cetraria islandica) è una piccola pianta appartenente alla famiglia delle Parmeliaceae che, come indica il...
Conosciuta anche sotto i nomi di “eraglia”, “sofia dei chirurghi”, “erba falcuna”, “assenzio serifio” e “aruca sarvaggia”, l’Erba Sofia (Descurainia sophia) è una pianta erbacea annuale o biennale annoverata nella famiglia delle Crucifere, diffusa...
Il Piede di Gatto (Antennaria dioica) è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Composite, che è possibile ammirare e raccogliere nelle aree boschive e nelle regioni montane dell’Italia settentrionale e centrale, fino...
Il Farfaraccio (Petasites hybridus) è una pianta perenne appartenente alla famiglia delle Asteraceae. Noto anche sotto i nomi di “Petasite”, “Lampazzo”, “Tossilaggine maggiore”, “Lavassa” e “Barde”, il farfaraccio è diffuso per lo più nelle...
L’Eupatorio (Eupatorium cannabinum) è una pianta perenne appartenente alla famiglia delle Asteraceae, che cresce spontaneamente nelle zone pianeggianti o montuose di tutta Italia, fino a un’altitudine di 1.700 metri. È anche noto sotto i...
La Drosera (Drosera rotundifolia) è una pianta perenne e carnivora, diffusa nei terreni umidi, prevalentemente nei pressi di acquitrini, delle zone montuose italiane, fino a un’altitudine di circa 2.000 metri. Conosciuta anche sotto i...
Il Cartamo (Carthamus tinctorius) è una pianta annuale annoverata nella famiglia delle Composite e diffusa esclusivamente nelle zone settentrionali dell’Italia. Nei vari dialetti è anche nota sotto i nomi di “zafferanone”, “zafferano matto”, “safranùn”,...