Taggato: digestione
La Galeopside
Conosciuta anche sotto i nomi di “canapa selvatica” e “erba giudaica”, la Galeopside (Galeopsis dubia Leers) è una pianta erbacea annuale, appartenente alla famiglia delle Labiatae, che si sviluppa prevalentemente nei terreni silicei dell’Italia...
Lo Spincervino
Lo Spincervino (Rhamnus cathartica) è una pianta arbustiva, alta da 2 a 4 metri, appartenente alla famiglia delle Rhamnaceae. Diffuso su tutto il territorio italiano, fino a un’altitudine di 1.200 metri, lo spincervino è...
Il Sigillo di Salomone
Il Sigillo di Salomone (Polygonatum officinale) è una pianta perenne alta fino a 50 centimetri, appartenente alla famiglia delle Liliaceae. Conosciuta anche sotto i nomi di “poligonato”, “ginocchietto”, “mughetto selvatico“ e “frassinella”, il sigillo...
La Nepetella
Conosciuta anche sotto i nomi di “mentuccia”, “erba novella”, menta selvadega”, “erba bona” e “calaminta”, la Nepetella (Calamintha officinalis) è una pianta perenne classificata all’interno della famiglia delle Labiateae. Diffusa nella quasi totalità del territorio...
Il Partenio
Il Partenio (Chrysanthemum parthenium) è una pianta perenne alta da 30 a 80 centimetri, classificata all’interno della famiglia delle Asteraceae. Conosciuta anche sotto il nome di “matricale”, “camomilla bastarda”, “amareggiola”, “erba marga” e “amarella”,...
La Robinia
Conosciuta ai più come “falsa acacia” e, nei dialetti locali, come “marugnon” e “spina de Noussignor”, la Robinia (Robinia Pseudacacia) è un albero alto dai 10 ai 30 metri, catalogato all’interno della famiglia delle...
La Camomilla Romana
La Camomilla Romana (Anthemis nobilis) è una pianta perenne appartenente alla famiglia delle Compositae, particolarmente diffusa nei terreni silicei di tutta Italia, fino a un’altitudine di 1.000 metri. Conosciuta anche sotto il nome di...
Il Trifoglio Fibrino
Il Trifoglio Fibrino (Menyanthes trifoliata) è una pianta acquatica perenne appartenente alla famiglia delle Genzianaceae, diffusa nei terreni paludosi e presso gli acquitrini della regione submontana alpina. Noto anche sotto il nome di “trifoglione...
L’Assenzio
Diffuso nei terreni aridi fino a un’altitudine di 2.000 metri, l’Assenzio (Artemisia absinthium) è una pianta perenne appartenente alla famiglia delle Composite. Presenta un fusto lanuginoso di color verde argenteo, foglie picciolate e tripartite, verdi...