
La Melissa officinalis
Ricca di Oli Essenziali, la Melissa (Melissa officinalis, o Erba Cedrina) è stata usata per secoli per le sue molteplici virtù. Le foglie secche di Melissa sono ottime per cmbattere nervosismo, agitazione, irritabilità, ansia, stress, insonnia e altri disturbi del sonno. Nelle erboristerie viene spesso associata con altre piante come la Menta Piperita e la Valeriana.
La Melissa viene comunemente usata per le sue proprietà rilassanti, calmanti, antispasmodiche, antivirali e stimolanti. Da tempo nota per la sua azione nel trattamento della depressione, e per la sua capacità di alleviare l’ansia, il nervosismo e l’irritabilità. Impiegata per trattare ferite, tagli, graffi e punture di insetto. Infine, è utile nel trattamento dell’Herpes e può contribuire ad alleviare gli attacchi di Emicrania.
Le proprietà della Melissa:
- Antisettico
- Antispasmodico
- Calmante
- Carminativo
- Emmenagogo
- Febbrifugo
- Rilassante
- Sedativo
- Facilita la digestione
- Riduce i calcoli biliari
La Melissa, oggi, è principalmente coltivata ed utilizzata per il suo Olio Essenziale dal gradevole odore di Limone (da qui il nome: Erba Cedrina); calmante e tonico. Per questi motivi è sempre più spesso impiegata nella cosmetica in shampoo, creme, lozioni e prodotti per il corpo.