
Malva Selvatica
La Malva è una pianta perenne della famiglia delle Malvaceae. Ha uno stelo legnoso che si sviluppa in altezza; può raggiungere il metro e mezzo. Le foglie sono sottili e lobate. I fiori sono viola o rosa con venature viola. La Malva è stata ampiamente usata dai Romani e dai Greci sia come pianta medicinale che come alimento. Infatti, la Malva è ricca di Vitamine A, B, C ed E.
Le Proprietà della Malva
La Malva viene usata efficacemente per trattare acne, brufoli, lesioni cutanee, dermatiti, ustioni e piaghe; la sua azione Idratante ed Emolliente servirà ad ammorbidire la pelle e a favorire la guarigione.
Tosse (soprattutto la Tosse secca), mal di gola, raffreddore, raucedine e altri problemi del tratto respiratorio possono essere trattati con un infuso di Malva e Eucalipto (2-3 tazze al giorno; addolcire con il Miele). Per il mal di gola è possibile fare dei gargarismi.
Stitichezza: Il decotto di fiori favorisce il transito intestinale e aiuta a combattere la stipsi. 30 g di fiori e foglie secche per 1 litro di acqua, 3 tazze al giorno.
Infiammazioni della bocca: Gargarismi e risciacqui con un decotto di fiori aiutano a ridurre le infiammazioni della bocca e ad alleviarne il dolore.
Le proprietà Emollienti della Malva trovano largo uso in Cosmetica. Creme per mani e viso, lozioni e maschere a base di Malva sono molto comuni e molto efficaci. Un decotto a base di fiori e foglie secche di Malva sarà un toccasana per la pelle secca e indebolita dal freddo. Il liquido del decotto può essere utilizzato per il trattamento esterno delle dermatiti.
Raccolta e conservazione: La primavera è la stagione migliore per raccogliere i fiori. Le foglie devono essere raccolte durante o dopo la fioritura; in primavera o in estate. I fiori e le foglie vanno conservati in un luogo asciutto in un contenitore chiuso ermeticamente.
Leggi anche:
La Malva per la cura di Afte e Stomatiti
3 Risposte
[…] Utili, inoltre, il pungitopo, in grado di rinforzare vene e capillari, attenuando il gonfiore, e la malva, ricca di mucillagini e altri principi attivi, ideale per degli impacchi […]
[…] settembre. In questo articolo non mi voglio dilungare sulle molteplici proprietà officinali della malva ma soffermarmi sull’uso che se ne fa per curare afte e stomatiti. Le stomatiti sono delle […]
[…] questo articolo non mi voglio dilungare sulle molteplici proprietà officinali della malva ma soffermarmi sull’uso che se ne fa per curare afte e stomatiti. Le stomatiti sono delle […]